martedì 27 marzo 2012

Mondani Editore Rolex accompagna James Cameron nel punto più profondo dell'oceano

Mondani Editore Rolex accompagna James Cameron nel punto più profondo dell'oceano:
 
Il prototipo Rolex DeepSea Challenge, creato specificatamente per questa impresa e con un'ermeticità garantita fino a 12'000 metri, è sceso negli abissi fissato al braccio manipolatore ed è riemerso in ottime condizioni.


Rolex-DeepSea-Challenge


Giù per la Fossa delle Marianne, spingendosi ad una profondità mai raggiunta in solitario e centrando così un’immersione storica. Il regista James Cameron ha raggiunto il “Challenger Deep” il punto più profondo dell’oceano scendendo a 35,756 piedi (6.77 miglia/1089 km) in un sottomarino appositamente progettato. Un’impresa che segna il lancio del Deepsea Challenge, un progetto scientifico che unisce Cameron, la National Geographic Society e Rolex nell’obiettivo di condurre esplorazioni e ricerche negli abissi oceanici per ampliare la conoscenza e la comprensione umana di queste parti del pianeta in gran parte sconosciute.

James Cameron 01

Il sottomarino è stato lanciato nell’Oceano Pacifico a 200 miglia (322 km) a sud Ovest di Guam nell’arcipelago delle Marianne (vicino il Giapppne) il 26 marzo alle ore 5.15 del mattino. Il viaggio del Deepsea Challenge è durato 2 ore e 36 minuti. Cameron è riemerso alle ore 12 (ora locale). Il sommergibile, risultato di più di 7 anni di sforzi di progettazione, è rimasto sul fondo per circa 3 ore durante le quali Cameron ha potuto raccogliere materiale fotografico e video della Fossa delle Marianne, oltre che campioni per ricerche di biologia marina, microbiologia, astrobiologia, geologia marina e geofisica.


ll Challenger Deep è stato raggiunto solamente una volta con una spedizione umana, il 23 gennaio 1960, dal Luogotenente della marina militare americana Don Walsh e dall’oceanografo svizzero Jacques Piccard nel batiscafo Trieste. I due hanno trascorso 20 minuti circa sul fondo oceanico prima di riemergere in superficie. Ora, 52 anni dopo, il Deepsea Challenge di Cameron rappresenta grandi scoperte nella scienza dei materiali, approcci unici all’ingegneria strutturale e nuovi modi di produrre immagini grazie a una macchina fotografica stereoscopica ultra-piccola, testata per le profondità oceaniche. Il gruppo di Cameron, il Cameron Pace Group, che fornisce tecnologie 3-D e servizi di supporto alla produzione, ha fornito gli strumenti per documentare la storica spedizione con immagini in 3-D ad alta risoluzione.

Rolex-Deepsea-Challenge-Cameron

James-Cameron DeepSea-Challenge

Maggiori informazioni sui DeepSea nel libro Rolex Submariner Story

iduelibripiugrandidelmondo1

Nessun commento:

Posta un commento